
Favole a merenda e feste
Le “Favole a merenda” sono giunte alla loro seconda edizione. Cosa sono? Momenti di scambio, incontro, riflessione e divertimento con i bimbi (3-10 anni) e le loro famiglie.
Il clima caloroso e famigliare è alla base di questa proposta strutturata su tre piani:
-
La rappresentazione di testi classici o di buona letteratura per l’infanzia letta, illustrata, musicata, recitata, giocata o mimata di due o tre storie su un tema sempre diverso spesso proposto proprio dai bambini o dai genitori;
-
Il gioco di gruppo per elaborare meglio, condividere ed approfondire la tematica trattata;
-
La merenda in compagnia, perché mangiare assieme rende più amici, ed il nutrimento per il corpo e quello per l’anima, spesso, vanno a braccetto.
Insegnanti

Appassionata
di musica e sportiva fin dall’infanzia, all’età di 14 anni ho
iniziato un percorso formativo come educatrice per ragazzi dai 6 ai
12 anni da volontaria, prendendo anche parte all’organizzazione e
alla creazione di campi scuola.
Sin
da piccola ho avuto una forte passione per la musica: ho iniziato a
cantare con il coro della chiesa, ho continuato a cantare e a
studiare l’arte del canto prendendo parte anche a workshop e
seminari di approfondimento sulla vocalità, affiancando nello stesso
periodo lo studio della batteria e di altri piccoli strumenti da
autodidatta. Studio e mi esibisco con alcuni cori locali, sia da
corista che da percussionista.
Dall’ottobre
del 2017 ho iniziato a studiare in maniera approfondita il
clarinetto, studio che a tutt’oggi continuo a perseguire.
Nel
2018 ho tenuto laboratori musicali per bambini dai 2 agli 11 anni,
sia in ambito educativo che di animazione.Ad
oggi sono giocatrice di rugby, tecnico nel Modello di musicoterapia
Benenzon e studentessa in musicoterapia presso la scuola di
musicoterapia IsoInsieme di Torino.

Amo
il mio lavoro in tutte le sue sfumature… e di sfumature ne ha
davvero tante! Dagli aspetti artistici, creativi, di continuo studio
e ricerca, a quelli di strutturazione, organizzazione,
collaborazione, scambio, crescita continua. Nel 2000 mi sono
diplomata come attrice presso l’Accademia d’arte drammatica Nico
Pepe di Udine. Successivamente sono stata assistente, a Bari, del
Maestro russo Jurij Alschitz ed ho fondato La Compagnia delle
Formiche. Nel 2002 la fondazione de La luna al guinzaglio -
con la quale tutt’ora lavoro - compagnia di teatro per bambini,
ragazzi, adulti. Per un teatro anche fuori dal teatro, nella
letteratura e nella denuncia sociale. Un teatro non solo bello, non
solo artistico, ma anche utile. Nel 2006 la laurea in Storie Scienze
e Tecniche della Musica e dello Spettacolo a Tor Vergata (Roma).
Tanti spettacoli dal 2000… per ogni fascia d’età, con molte
compagnie, in tanti luoghi diversi. In qualità di attrice, regista,
drammaturga… tante passioni… E tanti altri corsi di formazione.
Tanti viaggi. Tante collaborazioni.
Nel
2019 il diploma come Tutor olistico ad indirizzo Animologico
Immaginale (AISCON)Fra
le varie passioni non solo giocare il teatro, ma anche insegnarlo. In
moltissime scuole sia pubbliche che private. In molte città diverse.
Un teatro per il benessere, che possa aiutare a conoscersi meglio, ad
accettarsi, a mettersi in gioco per superare i limiti e gli ostacoli
che la mente continuamente ci crea, a volerci un po’ più bene.
Nel
2017 ho partecipato alla creazione di confrontArti (per la quale
occupo il ruolo di direttore artistico): un luogo di incontro e
scambio di diverse discipline artistiche e sportive create per
ricercare il benessere.
Corsi
a confrontArti:
Teatro per il benessere
Recitazione (6-10 anni)
Recitazione (11-17 anni)
Gioco di ruolo teatralizzato per adulti
Naso Rosso
Lettura espressiva
Dizione
Favole a merenda
EstAutismo

Ho due grandi passioni: il teatro e il gioco,
in tutte le loro forme ed espressioni.
Dopo il diploma magistrale, mi sono iscritta
alla laurea in Lettere Moderne (Discipline dello Spettacolo) e sto
proseguendo il mio percorso formativo frequentando il secondo anno
del corso biennale di Tutor olistico ad indirizzo Animologico
Immaginale (AISCON). Ho conseguito il Diploma Nazionale AICS,
riconosciuto dal CONI, con la qualifica di tecnico-istruttore Fitness
per Bambini e ho seguito diversi corsi di aggiornamento presso varie
realtà regionali e non (CONI, AIDEM, ASNOR, etc.) per affinare le
mie competenze educativo-didattiche e per approcciarmi sempre nel
modo più corretto ai bambini di diverse fasce di età. Ho insegnato
teatro, teatro musicale e propedeutica al musical in diverse scuole e
centri estivi di Trieste e del Friuli Venezia Giulia. Organizzo
laboratori artistici- creativi e ricreativi per bambini e feste a
tema. A ConfrontArti insegno “Giochi di ruolo teatralizzati” e
per i più piccini il corso“LudicaMente”.
Corsi
a confrontArti:
Giochi di
ruolo teatralizzati (6-10 anni)
Giochi di
ruolo teatralizzati (11-14 anni)
Giochi di
ruolo teatralizzati one shot (6-10 anni)
Giochi di
ruolo teatralizzati one shot (11-15 anni)
Giochi di
ruolo teatralizzati adulti
LudicaMente
Favole a
merenda