Luana Stubelj

Appassionata di musica e sportiva fin dall’infanzia, all’età di 14 anni ho iniziato un percorso formativo come educatrice per ragazzi dai 6 ai 12 anni da volontaria, prendendo anche parte all’organizzazione e alla creazione di campi scuola.

Sin da piccola ho avuto una forte passione per la musica: ho iniziato a cantare con il coro della chiesa, ho continuato a cantare e a studiare l’arte del canto prendendo parte anche a workshop e seminari di approfondimento sulla vocalità, affiancando nello stesso periodo lo studio della batteria e di altri piccoli strumenti da autodidatta. Studio e mi esibisco con alcuni cori locali, sia da corista che da percussionista.

Dall’ottobre del 2017 ho iniziato a studiare in maniera approfondita il clarinetto, studio che a tutt’oggi continuo a perseguire.

Nel 2018 ho tenuto laboratori musicali per bambini dai 2 agli 11 anni, sia in ambito educativo che di animazione.

Ad oggi sono giocatrice di rugby, tecnico nel Modello di musicoterapia Benenzon e studentessa in musicoterapia presso la scuola di musicoterapia IsoInsieme di Torino.

Corsi a confrontArti
Le “Favole a merenda” sono giunte alla loro seconda edizione. Cosa sono? Momenti di scambio, incontro, riflessione e divertimento con i bimbi (3-10 anni) e le loro famiglie. Il clima caloroso e famigliare è alla base di questa proposta strutturata su tre piani: La rappresentazione di testi classici o di buona letteratura per l’infanzia letta, illustrata, musicata, recitata, giocata o mimata di due o tre storie su un tema sempre diverso spesso proposto proprio dai bambini o dai genitori; Il gioco di gruppo per elaborare meglio, condividere ed approfondire la tematica trattata; La merenda in compagnia, perché mangiare assieme rende più amici, ed il nutrimento per il corpo e quello per l’anima, spesso, vanno a braccetto.
Per bambini di  4-6 anniObbiettivo principale di questi laboratori è diffondere l’amore per il canto corale; la voce è uno fra gli strumenti più naturali ed efficaci per fare musica ed è parte integrante della cultura passata e presente. Attraverso il corpo, il suono e la musica è possibile esprimere i propri sentimenti ed attivare un cambiamento nella modalità di relazione con l’altro e di percezione di sé. Tanto gioco con la musica ed i suoni, utilizzando il corpo e semplici strumenti musicali.