confrontArti… sogni condivisi!

Associazione s. d. c. ConfrontArti è giovanissima! Ma posa con grinta, tenacia e disinvoltura le sue radici sull’esperienza artistico-culturale di molti professionisti.

Il sogno? L’obiettivo? Creare un luogo di accoglienza nel quale le persone possano mettersi in gioco, aprire dei sani confronti e scambi, lavorare su se stessi ora godendo delle proprie peculiarità, ora cercando di superare i propri limiti.

Un luogo di benessere nel quale staccare dal quotidiano attraverso la creatività e la fantasia, danzando, cantando, recitando, scrivendo, creando...

Un luogo di sorriso per tutti, al di là dell’età e di ogni caratteristica fisica.

Un luogo di scambio e rispetto reciproco. Un luogo di gioco e fantasia.

Le nostre proposte? Tante tantissime... ma c’è ancora posto per altre!!

Per adulti e per bambini... e per adulti bambini... e bambini adulti...

Le Nostre Insegnanti

Amo il mio lavoro in tutte le sue sfumature… e di sfumature ne ha davvero tante! Dagli aspetti artistici, creativi, di continuo studio e ricerca, a quelli di strutturazione, organizzazione, collaborazione, scambio, crescita continua. Nel 2000 mi sono diplomata come attrice presso l’Accademia d’arte drammatica Nico Pepe di Udine. Successivamente sono stata assistente, a Bari, del Maestro russo Jurij Alschitz ed ho fondato La Compagnia delle Formiche. Nel 2002 la fondazione de La luna al guinzaglio - con la quale tutt’ora lavoro - compagnia di teatro per bambini, ragazzi, adulti. Per un teatro anche fuori dal teatro, nella letteratura e nella denuncia sociale. Un teatro non solo bello, non solo artistico, ma anche utile. Nel 2006 la laurea in Storie Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo a Tor Vergata (Roma). Tanti spettacoli dal 2000… per ogni fascia d’età, con molte compagnie, in tanti luoghi diversi. In qualità di attrice, regista, drammaturga… tante passioni… E tanti altri corsi di formazione. Tanti viaggi. Tante collaborazioni. Nel 2019 il diploma come Tutor olistico ad indirizzo Animologico Immaginale (AISCON)Fra le varie passioni non solo giocare il teatro, ma anche insegnarlo. In moltissime scuole sia pubbliche che private. In molte città diverse. Un teatro per il benessere, che possa aiutare a conoscersi meglio, ad accettarsi, a mettersi in gioco per superare i limiti e gli ostacoli che la mente continuamente ci crea, a volerci un po’ più bene. Nel 2017 ho partecipato alla creazione di confrontArti (per la quale occupo il ruolo di direttore artistico): un luogo di incontro e scambio di diverse discipline artistiche e sportive create per ricercare il benessere. Corsi a confrontArti: Teatro per il benessere Recitazione (6-10 anni) Recitazione (11-17 anni) Gioco di ruolo teatralizzato per adulti Naso Rosso Lettura espressiva Dizione Favole a merenda EstAutismo
Ho due grandi passioni: il teatro e il gioco, in tutte le loro forme ed espressioni. Dopo il diploma magistrale, mi sono iscritta alla laurea in Lettere Moderne (Discipline dello Spettacolo) e sto proseguendo il mio percorso formativo frequentando il secondo anno del corso biennale di Tutor olistico ad indirizzo Animologico Immaginale (AISCON). Ho conseguito il Diploma Nazionale AICS, riconosciuto dal CONI, con la qualifica di tecnico-istruttore Fitness per Bambini e ho seguito diversi corsi di aggiornamento presso varie realtà regionali e non (CONI, AIDEM, ASNOR, etc.) per affinare le mie competenze educativo-didattiche e per approcciarmi sempre nel modo più corretto ai bambini di diverse fasce di età. Ho insegnato teatro, teatro musicale e propedeutica al musical in diverse scuole e centri estivi di Trieste e del Friuli Venezia Giulia. Organizzo laboratori artistici- creativi e ricreativi per bambini e feste a tema. A ConfrontArti insegno “Giochi di ruolo teatralizzati” e per i più piccini il corso“LudicaMente”. Corsi a confrontArti: Giochi di ruolo teatralizzati (6-10 anni) Giochi di ruolo teatralizzati (11-14 anni) Giochi di ruolo teatralizzati one shot (6-10 anni) Giochi di ruolo teatralizzati one shot (11-15 anni) Giochi di ruolo teatralizzati adulti LudicaMente Favole a merenda
“Che lavoro fai?”... è una delle domande che mi mette più in difficoltà; spiegarlo in poche parole è molto difficile... forse perché non c'è una definizione che lo possa contenere e anche perché non ne faccio uno solo.Mi sono formata parallelamente sia in campo musicale (diploma di canto moderno presso il C.P.M. di Milano) che nel campo della didattica, sia a scuola che sul campo, insegnando canto moderno e propedeutica musicale in varie scuole del vicentino, e dirigendo per una decina d'anni il Coro giovanile di Thiene.Nel frattempo mi sono diplomata in Musicoterapia ed ha sempre preso più piede l'idea che la musica “si prende cura” di me e di chi le si avvicina.
Il mio amore per la danza è iniziato all’età di 7 anni e da allora non ho mai rinunciato a lei che è in assoluto la mia più grande passione. Studio da diversi anni danza Moderna, Classica, Hip hop ed ho partecipato a numerosi stage con ballerini di fama nazionale ed internazionale tra cui Bill Goodson, Brian Bullard, Anthony Heinl, Kledi Kadiu, Veronica Peparini e molti altri. Nel 2015 ho iniziato ad insegnare danza Moderna scoprendo un lato ancora diverso di questo mondo che mi ha davvero conquistata. Nel 2022 ho partecipato al “Corso professionale danzatori”  della durata di un anno a cura della Tauria Dance a Roma. Nel 2023 ho conseguito il diploma di Danza sportiva con la qualifica di Insegnante di Modern, riconosciuto dal CONI, presso la International Dance Association (IDA) a Bologna con il massimo dei voti. A ConfrontArti insegno “Danza Modern Adulti”.
Il mio percorso formativo inizia con un coniglio buffo e nero che mi ha mostrato come ci si può serenamente intendere anche tra specie diverse. Una strada ancora poco battuta, ma che ben presto mi ha portato a riconnettermi con me stessa e la mia vera natura.Una volta terminati gli studi tradizionali in Lettere Antiche all’Università Tor Vergata di Roma, decido di intraprendere con alcune intuizioni, mille dubbi e tante domande, quel tipo di strada che, come direbbe Juan Carlos Castaneda, ha un cuore. Nel 2017 mi diplomo come Counsellor ad approccio animologico-immaginale (AISCON) e come Operatrice Esperta nell’Etologia delle relazioni con gli animali. Inoltre la mia passione per “le cose vecchie” (come dice mio fratello) e le storie di famiglia mi porta ad approfondire ulteriormente gli studi in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari all’Imaginal Academy. Da qui nascono Worsopp Drive, il nome che ho dato al mio angolo di mondo, Dimensione Zampa e Ricerc’Avi. E il teatro?!?! Il teatro è arrivato in punta di piedi, in maniera molto naturale senza quasi che me ne accorgessi. Iniziato per gioco ad una lezione di prova proprio qui ConfrontArti, a distanza di anni mi trovo a ricoprire anche il ruolo di Assistente del corso per Bambini e Ragazzi, oltre a quello di allieva di Teatro del Benessere per adulti e collaboratrice esterna come costellatrice.
Mi piace sempre ricordare che prima di tutto sono stata una spettatrice. Fin da bambina ho sviluppato un amore verso il teatro e la recitazione, frequentando assiduamente tutti i teatri della città insieme a mia madre. Nel 2005 inizio il mio percorso attoriale presso l’Accademia teatrale “Città di Trieste” del Teatro La Contrada; dopo il diploma entro a far parte della compagnia stabile del teatro per alcuni anni, operando prevalentemente nel settore del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù. Successivamente ho proseguito l’attività teatrale concentrandomi su un teatro contemporaneo, le cui tematiche principali si incentrano soprattutto nel teatro sociale e civile, iniziando così anche un’attività collaterale di organizzazione, altra mia grande passione. Parallelamente ho iniziato varie attività di insegnamento rivolte sia a bambini e ragazzi sia ad adulti e ho proseguito gli studi universitari; oltre alla laurea in Discipline dello Spettacolo ottenuta a Trieste, nel 2017 conseguo la laurea magistrale in Economia e Gestione delle arti e delle attività culturali presso Ca’ Foscari di Venezia. In generale sono sempre impegnata nel migliorare costantemente le mie competenze attraverso la partecipazione a workshop e corsi di formazione legati all'arte e all’espressione teatrale. Il leitmotiv della mia vita è il teatro e tutto quello che può rotarci attorno e non vedo l’ora di trasmettere questa mia grande passione!
Chi sono? Sono un ‘public servant’ con una passione inestinguibile per la danza e per il teatro. Cresciuta nel mondo dello sport agonistico (atletica leggera), inizio a praticare danza studiando danza moderna, classica e jazz. Mi perfeziono frequentando workshop presso l’Internazional ImPulsTanz a Vienna. Studio danza moderna - Limon, Falco, Horton (Ismael Ivo, Joe Alegado, Milton Myers), modern jazz (Sylvie Mougeolle, Ranko Yokoyama), teatro/danza (Lindsay Kemp, Susanne Linke), butoh (Ko Murobushi), teatro/tango (Silvia Vladimivsky), contemporanea (Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua, Luca Zampar - Arearea Udine).Negli anni ‘80-‘90, prendo parte, anche come coreografa, a numerose manifestazioni musicali, di teatro e di danza (1988: ex OPP S.Giovanni Trieste - diretta TV RAIdecennale ‘Legge Basaglia’; 1990: antico Caffè S.Marco Trieste - diretta TV Rai puntata ‘Unomattina’; 3 marzo 1990: serata inaugurale del Teatro Miela di Trieste).La disciplina appresa praticando arti marziali (TaiJiQuan, QiGong) mi aiuta a superare una serie di interventi alle ginocchia, causa di una prolungata interruzione di ogni attività, e mi stimola a riprendere gli studi interrotti (Laurea in Sociologia dellaComunicazione e dei Mass Media).A inizio anni duemila incontro le arti espressive africane. Studio danza africana tradizionale (Mama Adama Camara, Moustapha Bangoura, Hawa Kouyate, SenyBangoura, Fanta Camara), afro contemporanea (Georges Momboye, Irene Tassembedo, Vincent Harisdo, Norma Claire, Merlin Nyakam, Katina Genero, GerardDiby), afro cubana, afro antillana, afro swing, e partecipo ad esibizioni di danza africana e afro contemporanea con musica e percussioni dal vivo. Non a caso, quindi, l’Afro Jazz Dance, quintessenza dell’incontro tra danza occidentale (classica, jazz, moderna) e danze afro (afro tradizionale, afro contemporanea, danzeafro della diaspora), è la disciplina che meglio rappresenta il mio intero percorso, sportivo e artistico.
Adoro la creatività, il linguaggio del corpo e la conoscenza di sé.  Il mio percorso formativo è caratterizzato dall’apprendimento continuo: dopo il diploma magistrale sono diventata psicologa dell'orientamento scolastico professionale, ho acquisito un master in mindfulness e ascolto in psicologia clinica e della salute, sono diventata istruttrice di ginnastica posturale riconosciuta dal CONI, esperta di balli caraibici e percussioni cubane, tango argentino, filosofie orientali. Mi piace viaggiare, dipingere, fotografare. La mia passione è insegnare a sviluppare la consapevolezza, la propriocezione, la bellezza e l’energia del corpo in movimento in sintonia con la musica.
Appassionata di musica e sportiva fin dall’infanzia, all’età di 14 anni ho iniziato un percorso formativo come educatrice per ragazzi dai 6 ai 12 anni da volontaria, prendendo anche parte all’organizzazione e alla creazione di campi scuola. Sin da piccola ho avuto una forte passione per la musica: ho iniziato a cantare con il coro della chiesa, ho continuato a cantare e a studiare l’arte del canto prendendo parte anche a workshop e seminari di approfondimento sulla vocalità, affiancando nello stesso periodo lo studio della batteria e di altri piccoli strumenti da autodidatta. Studio e mi esibisco con alcuni cori locali, sia da corista che da percussionista. Dall’ottobre del 2017 ho iniziato a studiare in maniera approfondita il clarinetto, studio che a tutt’oggi continuo a perseguire. Nel 2018 ho tenuto laboratori musicali per bambini dai 2 agli 11 anni, sia in ambito educativo che di animazione.Ad oggi sono giocatrice di rugby, tecnico nel Modello di musicoterapia Benenzon e studentessa in musicoterapia presso la scuola di musicoterapia IsoInsieme di Torino.